




La nostra produzione
Grazie al forte legame col territorio, IASA, riesce a riportare su grande scala, prodotti di nicchia che conservano intatte antiche tradizioni come le alici e la colatura, il tonno pescato lungo le coste del mediterraneo tipo la specie alalunga (tonno bianco), il tonnetto del mediterraneo (alletterato) e il pregiatissimo tonno rosso (blufin).
La lavorazione è artigianale, le mani sapienti ed esperte sono quelle delle donne del territorio, impiegate nell'azienda da generazioni, che attraverso la loro sapienza, riescono a trasmettere e a conservare il legame con la tradizione, difatti l'accurata selezione delle materie prime e la produzione italiana, sono i valori base della filosofia della IASA.
L'azienda è ancora una delle poche ad "inscatolare" a mano il tonno nel vetro, come nelle
lattine di piccole dimensioni. Questo permette di conservare inalterate le caratteristiche
della carne del pesce che sarà più compatta alla forchetta e più morbida al palato.
Il controllo delle materie prime è la mission principale, attraverso salvaguardia e tutela
delle specie protette dalla legislazione della pesca, al punto da indurre l'azienda,
all'indomani delle ristrettezze normative poste alla pesca del tonno rosso, a sostituire tale
produzione e commercializzazione con quella del tonnetto o allitterato del mediterraneo.
Molto simile al tonno rosso, in quanto caratterizzato da una carne di colore rosa intenso,
da una buona consistenza e da un gusto deciso.
I tonni pescati, anche dalle barche di Cetara, borgo della costiera amalfitana, in poche ore
sono già nello stabilimento, pronti per essere lavorati.
La sicurezza alimentare è garantita dalla rintracciabilità e dai controlli regolari e
periodici sulle materie prime e sui prodotti finiti.



